• Home
  • Chi sono
  • Contatti e risorse

I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Sviluppo del bambino
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Autoeducazione
  • I miei consigli

28 Ottobre 2022

Bambini irrequieti, angosciati, tristi: come capirli e come aiutarli

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Si tratta di prodotti che conosco, che apprezzo, che utilizzo e che ti suggerisco. Se acquisti tramite i link, potrei ricevere una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te.
In questo modo, potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 

Il libro Bambini irrequieti, angosciati, tristi di Henning Kohler è uno strumento utile per i genitori che riconoscono il proprio figlio in una di queste tre tipologie:

bambini irrequieti e nervosi, paurosi e angosciati, tristi e pensierosi.

Queste tre tipologie sono spiegate nel libro in maniera approfondita, tramite degli esempi; in questo modo ognuno può capire se il proprio figlio corrisponde alla tipologia di cui si parla.

Chi è l’autore del libro “Bambini irrequieti, angosciati, tristi-presupposti per una prassi educativa spirituale”

Henning Kohler (1951-2021) pedagogista e terapeuta per l’infanzia e l’adolescenza e ricercatore tedesco. Autore di moltissimi libri tradotti e pubblicati in tutto il mondo, docente di corsi e seminari, portavoce di una visione dell’educazione fondata sull’incontro e l’assoluto rispetto dell’individualità del bambino. In questo libro ha rielaborato i frutti di svariate conferenze tenute tra il 1991 e 1992.

“Chi sei tu bambino?
Ti voglio aiutare ad essere te stesso, a restare te stesso e a diventare te stesso. Che tu possa seguire la tua stella.
Che tu possa percorrere le tue vie anche se queste saranno difficili.
Voglio aprire il mio cuore per sentire sempre meglio ciò di cui hai bisogno.
Il mio profondo e caldo interesse sia lo spazio nel quale tu possa ergerti verso te stesso.
Io farò errori. Sarò arrabbiato con te.
Io sarò ingiusto, disattento, impaziente.
Questo non potrò evitarlo e ti chiedo perciò perdono.
Mai vorrò abbandonare lo sforzo di comprenderti.
Ogni giorno è un giorno nuovo.
Ogni sera ti chiederò silenziosamente perdono per le mie disattenzioni e per la mia impazienza e ogni mattina mi alzerò con la domanda nel cuore: chi sei tu?
Ma io non voglio essere intrusivo nei tuoi confronti, non voglio farmi delle rappresentazioni di come tu dovresti essere.
Non voglio confondere i tuoi desideri che vivono in te e vogliono manifestarsi.
Anche ciò che di pesante, di difficile tu debba vivere voglio portarlo insieme a te come un fedele amico, come una fedele amica.
È la tua vita. È il tuo futuro.
Tu non sei il mio bambino, tu non sarai la mia opera.
In accordo con il tuo Angelo tu mi hai scelto, tu hai scelto me affinché io ti accompagni e ti protegga.
Questo è un grande privilegio che mi riempie di gratitudine.
E ora guidami bambino affinché io possa guidare te.”

Henning Kohler

Di cosa parla il libro

Kohler parte dalla conoscenza dei sensi basali: il senso della vita, del tatto, del movimento e dell’equilibrio.
I sensi basali sono quelli che riguardano il corpo fisico, che permettono di riconoscere il nostro stato e che sono alla base dello sviluppo. Kohler trova una correlazione tra la maturazione dei sensi e lo sviluppo emotivo e sociale. Egli collega: le paure indefinite al senso del tatto, gli stati di irrequietezza e insoddisfazione cronica al senso della vita, la tristezza e la timidezza compulsiva al senso del movimento. Il senso dell’equilibrio è collegato con il senso del movimento.

Leggi anche l’articolo sul senso del tatto L’IMPORTANZA DEL SENSO DEL TATTO NELLO SVILUPPO DEI BAMBINI

I consigli pratici che si trovano su questo libro sono rivolti ai genitori e riguardano atteggiamenti e comportamenti da adottare e suggerimenti su come strutturare le giornate. In questo modo, i genitori possono acquisire gli strumenti per poter attuare un lavoro educativo pensato e studiato per queste tre tipologie di bambino. Ma soprattutto, l’autore desidera incoraggiare i genitori e renderli autonomi nel lavoro di conoscenza, rafforzando in loro la fiducia nelle proprie capacità di fare bene, anche nelle situazioni più difficili da gestire.

Chi crede che l’amore non abbia niente a che fare con il pensiero scientifico non otterrà un granchè da questo libro. H.K.

Quando l’amore per un altro essere non si unisce al bisogno di conoscerlo, cioè di capirlo e di trovare così le giuste forme di rapporto, allora all’amore manca qualcosa di essenziale, e rimane bloccato già in partenza. H.K.

Sono fermamente contrario alla cattiva abitudine di considerare l’amore per i bambini come un’unica brodaglia indifferenziata, quando invece dovremmo sapere in ogni singolo caso che cosa è importante per la particolare problematica che di volta in volta si presenta. H.K.

Non esistono bambini ostinati o pigri di “proposito”, per malvagità! Ogni bambino vuole con tutto il cuore fare bene ogni cosa ed essere giustamente apprezzato per questo. Vi dico: rinfacciando ai bambini la loro difficoltà, siamo proprio noi a renderli pigri e ostinati!

3 consigli utili dal libro

  • 1             Il ritmo è un grande alleato nella vita quotidiana in famiglia e può aiutare molto nella relazione genitori-figli. Un esempio: trovate ogni giorno mezzora da dedicare completamente al vostro bambino, che sia sempre alla stessa ora e non rispondete al telefono, non divagate con i pensieri. Questo impegno quotidiano che prendete con vostro figlio renderà il rapporto molto più profondo e vedrete i benefici in voi stessi, nel bambino, nella relazione.
  • 2             Esiste un nesso straordinario tra la condizione di irrequietezza e la difficoltà di concentrazione con l’insufficiente attività imitativa dei primi quattro, cinque anni. Dunque, per recuperare, anche con un bambino in età scolare, si lavora portandolo ad imitare. Per fare ciò, dedicate anche solo mezzora tre volte a settimana, a proporre dei giochi che possano stimolare il vostro bambino all’imitazione. Questo aiuterà la sua creatività nel gioco e anche l’attività scolastica! E poi, spegnete la televisione. La tv è uno dei peggiori nemici della sana imitazione.
  •  3            Insegnare al bambino ad essere generoso, a rispettare gli altri perché poi ne ricaverà qualcosa, insegnargli a rinunciare a qualcosa di suo perché in cambio avrà qualcos’altro, non è un insegnamento morale. Nel bambino esiste un’affinità con il Bene, che non viene inculcata. I bambini riconoscono la bontà in ciò che vedono fare: ciò che conta è l’esempio vivente!

I bambini irrequieti e nervosi, angosciati e paurosi e tristi e pensierosi soffrono tutti, ciascuno a modo proprio, di una mancanza di autostima: gli uni si sentono indesiderati, gli altri abbandonati e i terzi esclusi. Sono tutti modi diversi per esprimere la mancanza dell’equilibrio interiore… Il nostro compito è quello di soccorrerli, dimostrando loro che possono contare sulla nostra stima tollerante, sulla nostra partecipazione piena di interessamento e sulla nostra compassione piena di sensibilità. H.K.

Compralo qui

Bambini Irrequieti, Angosciati, Tristi
Henning Kohler
Bambini Irrequieti, Angosciati, Tristi
Presupposti per una prassi educativa spirituale
Natura e Cultura

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 16,00

oppure qui

Bambini Irrequieti, Angosciati, Tristi Bambini Irrequieti, Angosciati, Tristi
Presupposti per una prassi educativa spirituale
Henning Köhler

Compralo su il Giardino dei Libri

Guarda anche gli altri libri di Henning Kohler qui

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui
PinterestSalva

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Educazione del bambino

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana e in questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Scarica e stampa

Scopri il planner giornaliero a 6€ per trovare il tuo ritmo. Con suggerimenti per l’auto-educazione + 2 bonus

RSS
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
fb-share-icon

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

 

Il blog non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001, in quanto non viene aggiornato con periodicità.

Copyright © 2023 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue