Perché insegnare ai bambini a lavorare a maglia
Il lavoro a maglia coinvolge il bambino nella sua interezza: educa l’abilità motoria, aiuta lo sviluppo della mente, porta calma e calore nell’anima, sviluppa concentrazione e genera autostima.
Lavorare a maglia per i bambini non è soltanto un bel passatempo, un’attività da fare in un pomeriggio di pioggia, ma dovrebbe essere un’attività presente in tutte le scuole perché è estremamente utile allo sviluppo del bambino. Purtroppo nelle scuole tradizionali non si insegna a lavorare a maglia, mentre nelle scuole Waldorf il lavoro a maglia, insieme ad altre attività manuali, è inserito come materia scolastica. Ma se i genitori sono consapevoli dell’importanza del lavoro manuale, possono rimediare a questa mancanza e proporre a casa ai loro figli attività come il lavoro a maglia.
Quali capacità sviluppano i bambini che lavorano a maglia
La maglia è un’immagine meravigliosa del processo del pensiero. Lavorare a maglia significa sperimentare che da un movimento sapiente delle proprie mani, utilizzando due ferri e un filo, sorge una maglia, poi un’altra ancora, fino ad ottenere un utile tessuto intrecciato. Così funziona anche il processo del pensiero: un pensiero è conseguente all’altro, non ci devono essere lacune; se un punto cade, si formano dei buchi nella maglia.
L’attività del lavoro a maglia, che richiede di esercitare entrambe le mani in modo armonico, è un’attività che risveglia forze salutari nel bambino.
La capacità di coordinare bene i propri movimenti nelle attività ritmiche è collegata alla capacità di associare bene i pensieri. Con questo tipo di attività si sviluppa nel bambino la capacità di giudizio. I bambini iniziano a pensare con le loro mani, non con la testa. Per lo sviluppo mentale del bambino, invece di agire direttamente sull’intelletto, è più utile e sano agire indirettamente, coinvolgendolo in attività manuali. Non sono, infatti, gli esercizi di logica che formano la capacità di giudizio del bambino, ma le attività che coinvolgono tutto l’essere. I benefici della maglia torneranno utili alle superiori, quando i ragazzi potranno iniziare a sperimentare il loro pensiero logico autonomo e la capacità di giudizio.
I bambini che sanno lavorare a maglia si sentono in grado di fare qualcosa di concreto, bello e utile, qualcosa per se stessi o da donare. Il bambino che viene coinvolto in un lavoro manuale, come il lavoro a maglia, sviluppa capacità creativa, quindi la capacità di immaginare, progettare, sviluppare un’idea fino a raggiungere un prodotto finito e tangibile.
Per il bambino è molto educativo fare l’esperienza di poter creare con le proprie mani qualcosa di pensato, immaginato, voluto, qualcosa di bello che può servire a qualcuno o da regalare.
Come insegnare ai bambini a lavorare a maglia
Prima di iniziare a lavorare a maglia con i ferri, dai 5 anni si può proporre ai bambini la maglia a dito. Questo tipo di attività richiede soltanto di avere un gomitolo di lana e nessun altro materiale. A 5 anni, il bambino può essere in grado di svolgere questa attività.
attivita’ educativa per bambini di 5 anni: insegnare a lavorare la maglia con le dita
Hai un figlio o figlia di 5 anni e ti chiedi spesso quale attività potresti proporre quando state in casa? L’attività del lavoro a maglia con le dita è perfetto per un bambino di 5 anni. Come si insegna ai bambini il lavoro a maglia con le dita? Innanzitutto si mostra, non si spiega. Una filastrocca aiuta a memorizzare i movimenti. Poi, si aiuta il bambino a iniziare il lavoro a maglia con le sue dita, ripetendo la filastrocca ad ogni movimento. Se il bambino si stanca, basta sfilare il lavoro dalle dita e inserirlo in una spilla da balia; il giorno dopo ricordagli di riprendere il lavoro. E’ importante, come valore educativo, che ciò che si inizia, venga portato sempre a termine.
Il segreto è trovare un momento nella giornata in cui anche tu prendi in mano un lavoro a maglia o di cucito. In questa maniera il tuo bambino sarà invogliato a fare altrettanto.
La maglia con le dita non è uno dei soliti lavoretti manuali per bambini da fare in casa, ma un’attività sensata, utile e importante per lo sviluppo. Una volta che il tuo bambino si sarà impadronito della tecnica, sarà autonomo nel lavorare la maglia con le dita e avrà voglia di creare moltissime collane da regalarti!
attivita’ educativa per bambini di 6/7 anni: Insegnare ai bambini lavorare a maglia con i ferri
A 6 anni i bambini possono essere in grado di imparare il lavoro a maglia con i ferri. Quando si vuole insegnare un’ attività ai bambini, è importante imparare ed esercitarsi in un momento in cui si è soli e, soprattutto, è importante essere in grado di portare avanti il lavoro fino ad un certo grado, prima di proporlo.
Non insegnare tutto subito, ma procedi per step. Quando uno step viene assorbito e portato avanti con sicurezza, si può passare allo step successivo. Per coinvolgere maggiormente il bambino e perché abbia da subito la soddisfazione di vedere il proprio lavoro che procede, puoi decidere di iniziare tu il lavoro e di insegnare subito come si lavora a maglia. Questo è solo un suggerimento, ma puoi anche decidere di insegnare subito come si mettono i punti all’inizio del lavoro.
La fretta non aiuta e non è necessaria: ognuno deve poter lavorare al proprio ritmo senza sentirsi indietro. Allo stesso tempo, puoi cercare di incuriosire sul prossimo step da imparare.
Una volta acquisite le competenze per avviare e chiudere un lavoro, il punto dritto e il punto rovescio, il bambino è libero di utilizzare queste competenze per progettare, sperimentare, aiutato dalla fantasia, qualsiasi cosa gli venga in mente. Inizialmente, però, sarai tu a proporre alcuni piccoli e facili progetti.
Utilizza delle immagini per insegnare i vari passaggi del lavoro a maglia: una storia può aiutare il bambino a sentirsi incoraggiato, coinvolto, rassicurato nell’intraprendere un nuovo lavoro. Dalla storia si può trarre una filastrocca per aiutare a comprendere e memorizzare i movimenti; la filastrocca ha un ritmo che sostiene il lavoro del bambino e non stanca.
Come rimediare agli errori nel lavoro a maglia del bambino
Consiglio di non utilizzare la parola “errore” e di non esagerare nel voler mettere a posto tutti i punti persi: il lavoro a maglia è espressione dell’anima del bambino, così come tutti i lavori artistici; per questo motivo è bene essere gentili e non evidenziare eventuali errori o problemi nel lavoro svolto.
Puoi invece mettere in risalto il fatto che nel lavoro a maglia tutto si può risolvere! Bisogna mostrare sempre cura e rispetto per il lavoro altrui; questo valore lo insegniamo ai bambini e dobbiamo essere esempio di ciò che insegniamo.
Quando il bambino è piccolo, puoi occuparti tu di riprendere i punti persi del suo lavoro, in un momento in cui non è presente. Se vuoi, il giorno dopo, puoi raccontargli che è passato un nanetto a mettere tutto a posto!
Quando il bambino è più grande, puoi lavorare davanti a lui e intanto insegnargli a rimediare.
La scelta dei materiali per lavorare a maglia con i bambini
La lana o il cotone naturali al 100% sono da preferire. E’ importante che l’esperienza sensoriale dei bambini sia valorizzata da materiali naturali. I colori chiari aiutano nel lavoro a maglia perché le maglie sono ben visibili.
Per la scelta dei colori, preferisci colori chiari e naturali. Dopo aver comprato una gamma di colori ben selezionati, potrai chiedere al bambino di esprimere una preferenza, ma dovrai guidarlo nella scelta. Per guidare nella scelta dei colori, utilizza delle immagini che li descrivano: due colori possono litigare o andare d’accordo, un colore può essere più timido e l’altro più prepotente, un colore sembra sprizzare gioia e, accanto ad un altro, è ancora più contento.
Perché lavorare a maglia fa bene a tutti
Mentre le mani sono impegnate, la mente si calma e si entra in un flusso: quando la mente e il corpo sono impegnati, ma in una dimensione rilassata, cambia lo stato di coscienza, si entra in uno stato meditativo. Ecco perché il lavoro a maglia fa molto bene a tutte le età!
Nonostante qualcuno possa ancora pensare che il lavoro a maglia sia un’attività adatta soltanto alle femmine, non è ovviamente così!! Tutti i benefici menzionati sono senza distinzione di genere, si riferiscono sia al genere femminile, che maschile. Infatti, tutti i bambini hanno bisogno di sviluppare la motricità fine, le capacità logiche, la concentrazione e tutti i bambini hanno bisogno di sentirsi soddisfatti di se stessi e di provare la gioia di creare qualcosa con le proprie mani.