Su questo blog si trovano link di affiliazione. Si tratta di prodotti che conosco, che apprezzo, che utilizzo e che ti suggerisco. Se acquisti tramite i link, potrei ricevere una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te.
In questo modo, potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie!
Educare significa aiutare lo sviluppo sano e armonioso del bambino. Se sei appena diventato genitore e ti domandi come dare una buona educazione a tuo figlio, chiediti: cosa significa educare?
Bisogna partire dalla conoscenza dell’essere umano in evoluzione: se non conosci le fasi di sviluppo del bambino, se non sai come cambia lo stato di coscienza di un bambino lungo la crescita, è difficile sapere come comportarsi con i bambini, che cambiano continuamente negli anni.
Educare è un’arte, che si può imparare attraverso la consapevolezza e l’esperienza.
Per crescere un figlio è necessario nutrire il corpo, l’anima e considerare anche lo spirito.
Come educare i figli
Per educare i figli è importante, innanzitutto, riflettere su quale visione si ha del bambino: il bambino è come un vaso vuoto da riempire? Quale visione hai dell’essere umano? Se credi che l’uomo non sia altro che un animale un po’ più sviluppato o un essere formato soltanto da corpo e materia grigia, processi chimici e connessioni neurali, allora forse credi che un bambino sia come un vaso vuoto da riempire.
Se, invece, vedi l’essere umano come un essere spirituale che si incarna nel mondo materiale, probabilmente vedi l’educazione come aiuto e supporto alla vita.
Per educare il bambino è necessario conoscere l’uomo
Se si considera che l’uomo è formato da corpo, anima e spirito, si può avere una visione più completa di come si sviluppa un bambino, prendendo in considerazione anche la sua evoluzione spirituale.
Un bambino che nasce è un essere spirituale che si incarna, che entra nella materia per fare un’esperienza di vita terrena. Dopo questa vita nel mondo materiale, ci sarà una vita nel mondo spirituale e, successivamente, un’altra vita nel mondo materiale. L’educazione steineriana prende in considerazione la parte fisica, materiale dell’essere umano, insieme alla sua anima e allo spirito.
Sai che il tuo bambino ha bisogno di mangiare bene per crescere forte e sano. Ma anche la sua anima deve essere nutrita. Steiner dice che un bambino quando nasce deve essere nutrito con il latte materno, più avanti, dai sette anni, dovrà essere nutrito con latte animico e quando arriva la pubertà il bambino avrà bisogno invece di latte spirituale.
Leggi anche l’articolo QUALI SONO I BISOGNI DI UN BAMBINO PICCOLO?
A cosa serve educare?
Nel corso di una vita un essere umano attraversa molte fasi di sviluppo, di trasformazione. Ogni fase ha le sue particolari necessità, che bisogna conoscere per poter educare.
Un bambino può diventare un adulto sano ed equilibrato soltanto se viene educato da altri esseri umani.
Gli animali nascono e sanno già istintivamente cosa devono fare, sono pronti per camminare e seguire il branco.
Il bambino ha bisogno di essere guidato e curato dagli adulti per apprendere le principali facoltà dell’uomo, che sono nell’ordine: camminare, parlare e pensare. Queste facoltà non sono scritte nel patrimonio genetico, ma sono apprese dall’ambiente in cui si vive.
Gli adulti che si prendono cura dei bambini piccoli dovrebbero essere consapevoli del fatto che tutto ciò che accade intorno ai bambini nei primi anni di vita, a livello fisico, emotivo, mentale, concorre a formare la persona che si sta sviluppando.
Educare è un’arte
Per poter educare i bambini bisogna conoscere l’essere umano, le sue parti costitutive, come si sviluppa, cosa avviene lungo il suo sviluppo, di cosa ha bisogno per potersi sviluppare in maniera armoniosa. Applicare queste conoscenze è una forma d’arte perché le conoscenze devono essere rese viventi, perché ogni bambino è unico e ogni relazione è unica. Per educare bisogna sapersi avvicinare ai bambini in maniera umile, con amore, con attenzione, con interesse e curiosità.
Quando si pensa all’educazione, si pensa a metodi, regole da seguire, nozioni da impartire, ma educare è molto di più: è l’incontro tra due anime, la nascita di una relazione che permette a entrambi di evolvere.
I libri sull’educazione che ti consiglio
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() € 8,50 ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() | Dall’infanzia alla maggiore età ![]() ![]() ![]() ![]() € 16,50 ![]() ![]() ![]() ![]() |