• Home
  • Chi sono
  • Contatti e risorse

I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Sviluppo del bambino
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Autoeducazione
  • I miei consigli

28 Aprile 2021

Educare alla libertà: cosa significa e come farlo?

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Si tratta di prodotti che conosco, che apprezzo, che utilizzo e che ti suggerisco. Se acquisti tramite i link, potrei ricevere una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te.
In questo modo, potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 

Qual’è il significato di libertà? Noi adulti ci sentiamo liberi? E quale significato ha la libertà per i bambini?

La definizione di libertà

La Filosofia della Libertà
Rudolf Steiner
La Filosofia della Libertà
Linee fondamentali di una Moderna concezione del mondo – Risultati di osservazione animica secondo il metodo delle scienze naturali
Antroposofica Editrice

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 15,00

Un uomo è libero quando compie azioni volute, quando ama ciò che fa. Un uomo è libero quando agisce senza condizionamenti. La libertà si conquista se si hanno gli strumenti per poterla conquistare, e non è detto che sia una condizione permanente.

Come possiamo educare in modo che gli adulti di domani possano essere individui capaci di conquistare la propria libertà?

La pedagogia steineriana ha proprio questo scopo: aiutare i bambini nel loro sviluppo, in modo che possano diventare persone adulte complete.  

Non siamo fatti solo di materia: quando pensiamo, quando proviamo sentimenti, si manifesta una parte di noi che non possiamo toccare, ascoltare, ma che sappiamo esistere, perché in qualche modo la sperimentiamo.

L’essere umano è formato da un corpo fisico, da un’anima (pensiero, sentimento, volontà) e da una parte spirituale, che è l’essenza, il nucleo di un individuo. Anche la vita interiore quindi, fatta di pensieri, di sentimenti, di volontà che porta all’azione, deve essere nutrita, così come si nutre il corpo fisico, perché possa svilupparsi in maniera sana. E la parte spirituale, individuale, che si inserisce nella vita terrena gradualmente, è importante che possa trovare le giuste condizioni per farlo in maniera armoniosa e sana.

Un adulto formato e completo, sviluppato in ogni sua parte, ha la possibilità di realizzare se stesso, di essere libero.

Nelle scuole Waldorf si educano i bambini alla libertà

La caratteristica che mi ha colpito delle scuole Waldorf è che in queste scuole si ha cura dell’anima e dello spirito del bambino, non solo del suo intelletto. Nelle scuole tradizionali l’unica finalità degli insegnanti è farcire la testa dei bambini di contenuti intellettuali. In queste scuole invece si guarda il bambino nella sua interezza e lo scopo è di educarlo come persona.

L’insegnamento in queste scuole non è dogmatico, non si vogliono dare nozioni chiuse, finite, certe, imposte. Si educano i bambini alla creatività, ad avere larghezza di vedute, al pensiero dinamico, creativo.

In che modo?

  • Con le storie si educa alla moralità: raccontando storie si forniscono immagini, che non impongono principi, ma vengono lavorate nell’interiorità di ogni bambino, in maniera individuale.
  • Con l’arte si educa alla bellezza: i bambini imparano a riconoscere il bello, a volere il bello e a custodirlo.
  • Con l’arte (la pittura, il canto, la musica, il modellaggio) si educa anche il sentimento e la volontà.
  • Con la poesia e la preghiera si educa il sentimento di gratitudine per ciò che ci circonda, a notarlo e non darlo per scontato.
  • Con il lavoro manuale e con le pulizie quotidiane si educa la volontà.
  • Con l’esperienza concreta si educa alla conquista dei concetti, a non prenderli come imposti dall’alto.

Tutto concorre a educare l’essere umano intero, perché possa diventare un adulto consapevole, che conosce sé stesso, capace di vivere la propria interiorità e di rapportarsi con il mondo esterno.

Un bambino è libero?

Un bambino non può essere libero perché non è ancora sviluppato. Ma dovrebbe essere lasciato libero di esprimere sé stesso entro i confini che gli adulti costruiscono per lui, come un fiume che scorre entro il suo letto.
Non si tratta dunque di lasciar fare qualsiasi cosa ai bambini, di abbandonarli a se stessi senza regole!

Ci vuole conoscenza e consapevolezza per educare individui liberi. Se il bambino viene aiutato nel suo sviluppo completo e armonioso del corpo e dell’anima, la sua parte spirituale riuscirà a trovare una dimora adatta e sana per poter compiere il suo destino in questa vita terrena. E sarà un adulto libero perché capace di attingere dalla sua interiorità per agire nella vita senza condizionamenti.

Educare alla Libertà
Frans Carlgren, Arne Klingborg
Educare alla Libertà
La pedagogia di Rudolf Steiner
Filadelfia Editore

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 28,00

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui
PinterestSalva

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Scuola Waldorf o steineriana

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana e in questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Scarica e stampa

Scopri il planner giornaliero a 6€ per trovare il tuo ritmo. Con suggerimenti per l’auto-educazione + 2 bonus

RSS
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
fb-share-icon

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

 

Il blog non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001, in quanto non viene aggiornato con periodicità.

Copyright © 2023 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue