Su questo blog si trovano link di affiliazione. Si tratta di prodotti che conosco, che apprezzo, che utilizzo e che ti suggerisco. Se acquisti tramite i link, potrei ricevere una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te.
In questo modo, potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie!
Nelle scuole Waldorf l’insegnante dedica sempre un momento della mattinata al racconto di una storia. Anche a casa è importante inserire nella routine quotidiana il momento della lettura. I libri che sicuramente suggerisco di avere in casa sono: il libro di fiabe dei Grimm, i libri di Jacob Streit, i racconti di Astrid Lindgren.
Come scegliere i libri per bambini dai 6 ai 9 anni
E’ importante tenere in considerazione lo stato evolutivo del bambino e proporre letture adatte, considerando anche le inclinazioni e i desideri dei figli.
Se il tuo bambino si diverte molto a sentire una particolare storia, se la chiede ripetutamente, può darsi che proprio quella storia gli stia facendo bene, che stia lavorando nella sua interiorità e che ne abbia bisogno.
Ecco i miei suggerimenti di letture:
Fiabe dei Fratelli Grimm
(COME SI LEGGONO LE FIABE? TROVI I SUGGERIMENTI IN questo articolo PERCHÈ È IMPORTANTE RACCONTARE LE FIABE
Consiglio questo libro di fiabe dei fratelli Grimm
Fiabe indicate per l’età 6/7 anni:
Raperonzolo – Cappuccetto rosso – I musicanti di Brema – Il re Bazza di Tordo – La guardiana d’oche – Le tre piume – Pollicino – La pagliuzza, il carbone, il fagiolo – La palla di cristallo
Fiabe indicate per l’età 7/8 anni:
I due fratelli – L’uccello d’oro – Biancaneve – Biancaneve e Rosarossa – La pioggia di stelle
Racconti fiabeschi – i libri per bambini dai 6 agli 8 anni
![]() ![]() ![]() ![]() | Le storie che danno conforto ai bambini ![]() ![]() ![]() ![]() € 12,00 |
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() € 15,00 |
I libri di Astrid Lindgren
Racconti che hanno come protagonisti i bambini e la loro vita quotidiana, ricca di avventure semplici
![]() ![]() ![]() ![]() | € 13,00 |
![]() ![]() ![]() ![]() | Il Libro di Bullerby Astrid Lindgren |
Il libro I segreti della noce – per bambini dai 7 ai 9 anni
Storie di animali simpatici o brontoloni, pigri o attivi, astuti o ingenui
![]() ![]() ![]() ![]() | Storie di animali € 10,50 |
Le favole di Esopo – libro di favole
Favole che hanno come protagonisti gli animali (ma in realtà parlano di noi)
![]() ![]() ![]() ![]() | € 16,90 |
Storie di fiori di montagna – libro per bambini di 9 anni
![]() ![]() ![]() ![]() | € 18,50 |
” Essendo insegnante in un paese di montagna dell’altopiano nel Cantone di Berna, raccontai a una classe di bambini di nove anni la Creazione del Mondo. Il mattino seguente una bambina portò a scuola una stella alpina straordinariamente grossa. Sotto gli occhi dei compagni mi porse la stella argentea e dichiarò: “Mio padre ha detto, che se Lei ci racconta come è stata creata la Stella Alpina, allora questa la può tenere!” E così tutti si misero a sedere nei banchi, e io raccontai, tratta liberamente dall’ispirazione del momento, la prima storia di questo libretto. Quando l’ebbi finita, un frugoletto alzò la mano e ordinò: “Maestro, domani tocca alla Genziana!” E così continuò di giorno in giorno. In seguito misi i racconti per iscritto. La citta di Berna mi ha conferito per questo il suo premio letterario. “
Racconti biblici – libri per bambini di 9 anni
E luce fu
di Jacob Streit
Simpatia per il bene, per il mondo divino; lutto e completa oscurità come conseguenza della caduta dal mondo della luce. Questo non è solo il dramma dell’Antico Testamento, ma anche del singolo uomo, le cui orme il fanciullo, anche se in maniera animicamente nascosta, ripercorre e rivive.
Verso la terra promessa
di Jacob Streit
Le fiabe di Andersen – libri per bambini di 9 anni
![]() ![]() ![]() ![]() | Fiabe e Storie Edizione integrale Hans Christian Andersen |
Cosa racconta l’insegnante nelle scuole waldorf?
La narrazione nelle scuole Waldorf ha un ruolo molto importante. Ogni giorno il maestro racconta alla classe una fiaba o favola o altro a seconda dell’età. Solitamente si tratta di un momento di raccoglimento prima di fare la ricreazione.
In prima classe
In prima classe si portano le fiabe. Nelle fiabe si trovano immagini archetipiche ricche di significato che parlano all’inconscio. Ne parlo in questo articolo FIABE O TV? PERCHÈ È IMPORTANTE RACCONTARE LE FIABE.
in seconda classe
In seconda classe si raccontano le favole e le vite dei santi. Perché questa scelta particolare?
Le favole raccontano storie di animali: ogni specie animale ha una caratteristica univoca, ad esempio le volpi sono furbe, il leone è coraggioso, il coniglio è timoroso, e così via, mentre all’uomo appartengono tutte queste caratteristiche, che il bambino può riscontrare in se stesso e negli altri.
Nelle favole la morale è esplicita, ma l’insegnante non la spiega: questo permette alla favola di lavorare nell’interiorità di ciascun bambino in maniera individuale.
Con l’altro filone narrativo, quello della vita dei santi, si porta incontro al bambino il lato etico dell’individuo, un esempio di come l’essere umano possa elevarsi, di come sia possibile perseguire il bene.
Così si porta al bambino la conoscenza dell’essere umano: con le caratteristiche della sua parte inferiore (animali) e le potenzialità della sua parte superiore (i santi). L’intento è di nutrire, attraverso le immagini, l’anima del bambino di 8 anni, che si trova in un momento di passaggio, in uno stato di coscienza tra terra e cielo.
“Nel bambino esiste un’affinità con ciò che nel mondo rappresenta il Bene, e tale affinità non viene inculcata”! Dal libro di Henning Kohler “Bambini irrequieti, angosciati, tristi“
in terza classe
In terza classe il maestro porta il racconto biblico (La Genesi e l’Esodo). Le immagini di questi racconti sono molto vicine al vissuto interiore del bambino di questa età: egli si sente in qualche modo allontanato e abbandonato dalla “casa” che abitava prima, perché sta prendendo dimora in sé stesso, nella propria interiorità, sta acquisendo un diverso stato di coscienza e una maggiore autocoscienza. Ne parlo nell’articolo IL BAMBINO DI 9 ANNI. PERCHÈ È UN’ETÀ PARTICOLARE?
Come ho scritto in questo articolo LA SCUOLA WALDORF È’ UNA SCUOLA RELIGIOSA? L’ANTROPOSOFIA È UNA RELIGIONE?, le scuole Waldorf non sono scuole confessionali: la Genesi e l’Esodo sono portati semplicemente come racconti, che hanno lo scopo pedagogico di andare incontro al bisogno del bambino in uno specifico passaggio evolutivo.