I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Home
  • Educazione del bambino
  • Sviluppo del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Unisciti al canale Telegram
You are here: Home / Educazione del bambino / I quattro temperamenti umani di Rudolf Steiner

12 Dicembre 2021

I quattro temperamenti umani di Rudolf Steiner

Cosa sono i temperamenti di cui parla Rudolf Steiner?

I temperamenti sono un modo per conoscere e riconoscere le persone accomunandole in 4 gruppi: collerico, sanguinico, malinconico, flemmatico.

Ogni individuo sulla Terra è unico: siamo tutti diversi, nessun essere umano è uguale ad un altro. Parlando di educazione, guardiamo il bambino come essere umano in divenire, con le caratteristiche che accomunano tutti i bambini in ogni fase di sviluppo, ma dobbiamo anche saper riconoscere il bambino che abbiamo di fronte, con le sue caratteristiche uniche e individuali.

In ognuno di noi esiste una componente ereditaria e un nucleo essenziale: si nasce in una linea genealogica, da cui si acquisiscono caratteristiche ereditate, ma abbiamo anche il nostro nucleo essenziale.

Il nostro bagaglio spirituale, unico ed essenziale, si unisce alle qualità genetiche. Dall’incontro tra la parte spirituale e la parte ereditata, più legata al corpo fisico, nascono i temperamenti. La prevalenza di uno sugli altri dipende da come si relazionano queste due parti nel momento in cui avviene l’incarnazione.

Tutti e 4 i temperamenti sono presenti in ognuno di noi, ma uno prevale.

Quali sono le caratteristiche dei 4 temperamenti?

Il collerico

Il collerico ha una grande volontà, vuole fare sempre a modo suo, vive nell’azione, tipicamente è colui che prende in mano la situazione. Può essere un tipo irruento, impetuoso, anche avventato. Solitamente è un leader. L’impulsività lo può portare ad essere distruttivo, altrimenti, può avere grandi capacità di costruire, grazie al suo coraggio, voglia di fare, intraprendenza. Può diventare aggressivo e avere crisi di collera: mai prenderlo di petto, ma aspettare che sbollisca! Il bambino collerico ha bisogno di trovare nell’educatore una guida sicura, competente, che possa stimare.

il sanguinico

Il sanguinico vive nelle sensazioni e tra i sentimenti che fluttuano: è un tipo influenzabile, ha molto interesse per il mondo esterno, che vive maggiormente, rispetto al suo mondo interiore. E’ un’entusiasta, è fantasioso. Il bambino sanguinico può avere difficoltà a concentrarsi, può essere caotico e disordinato. I suoi interessi non durano a lungo. Soltanto l’amore verso l’altro può fargli mantenere un interesse più a lungo. Quindi l’educatore sa che è importante farsi amare, per farsi seguire!

Il flemmatico

Il flemmatico si trova bene a vivere la sua vita interiore e ci si accomoda; non ha una grande volontà, difficilmente intraprende delle azioni, ma quando lo fa, è costante e porta a termine ciò che ha iniziato. E’ una persona fedele, affidabile, costante. Con il bambino flemmatico bisogna riuscire a risvegliare l’ interesse per ciò che fanno gli altri, in modo che si attivi anche lui. Ha bisogno di tempo, quindi è bene prepararlo ogni volta che si deve intraprendere una nuova attività.

il malinconico

Il malinconico vive molto la sua interiorità e ha una spiccata percezione di se stesso, più che del mondo esterno. E’ un riflessivo, un rimuginatore, può essere egoista, proprio perchè molto attento a se stesso e poco agli altri. E’ una persona profonda e ricca di talenti. Il bambino malinconico è un bambino empatico, ma essendo tanto concentrato sulla sua sofferenza interiore, ha bisogno che gli venga portata incontro la sofferenza degli altri, per equilibrare questa sua condizione e aiutarlo.

Quando si può capire il temperamento di un bambino?

I bambini del primo settennio sono tendenzialmente tutti sanguinici, dopo i sette anni possiamo più facilmente iniziare a capire la predominanza di un temperamento.

I temperamenti non sono etichette

Steiner suggerì agli insegnanti di raggruppare i bambini in classe per temperamenti: in questo modo è più facile che si possa equilibrare il proprio temperamento avendo vicino un altro con le tue stesse caratteristiche, che ti faccia da specchio. Non tutti lo fanno comunque. La cosa importante è che i temperamenti non finiscano mai per essere delle etichette. Nessuno è soltanto malinconico o collerico, sanguinico o flemmatico. tutti i temperamenti sono presenti in ognuno di noi e possono venire fuori nelle varie situazioni della vita.

I temperamenti, se studiati e utilizzati nel modo giusto, possono essere un importante strumento per capire le persone, per sapere come aiutarle, come approcciarsi a loro. Nell’educazione può essere un valido aiuto sia per capire se stessi, di conseguenza per auto-educarsi, sia per capire i bambini.

Se guardando in faccia qualcuno, non ne approfondiamo solo l’enigma, ma cerchiamo di amarlo, facciamo scorrere l’amore dalla nostra all’altra individualità, si crea allora il più bello tra i rapporti umani.
Dal libro

“Il segreto dei temperamenti umani” R.S.

I 4 elementi

Ad ogni temperamento corrisponde uno dei 4 elementi:

temperamento sanguinico – aria

temperamento collerico – fuoco

temperamento flemmatico – acqua

temperamento malinconico – terra

Per approfondire l’argomento: ti suggerisco il libro di Rudolf Steiner Il segreto dei temperamenti umani

Il Segreto dei Temperamenti Umani
Rudolf Steiner
Il Segreto dei Temperamenti Umani
Antroposofica Editrice

Voto medio su 6 recensioni: Buono

€ 8,00

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Educazione del bambino

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Categorie

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Sviluppo del bambino

ultimi articoli

Non glielo spiegare! Come parlare ai bambini

Quali attività fare in casa con i bambini piccoli

I quattro temperamenti umani di Rudolf Steiner

Pagine

  • chi sono
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scrivimi

seguimi e condividi

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, che sto studiando (sono al terzo anno di formazione insegnanti Waldorf), di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Privacy e Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Disclaimer

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Se acquisti tramite i link, ricevo una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te. In questo modo potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 


Copyright © 2022 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue