I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Home
  • Educazione del bambino
  • Sviluppo del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Unisciti al canale Telegram
You are here: Home / Scuola Waldorf o steineriana / Il disegno di forme: una materia presente solo nelle scuole Waldorf

17 Dicembre 2020

Il disegno di forme: una materia presente solo nelle scuole Waldorf

Rudolf Steiner ha indicato agli insegnanti uno strumento pedagogico da utilizzare fin dal primo giorno di scuola in prima classe: il disegno di forme. Il disegno di forme è una materia che fa parte del piano di studi delle scuole Waldorf, che accompagna il bambino fino alla scoperta della geometria, prevista in quinta.

Come e quando si introducono le varie forme.

Si inizia in prima con la linea retta e la linea curva, che sono forme archetipiche riscontrabili nel mondo e quindi facilmente riconoscibili per i bambini: le gambe delle sedie e del tavolo sono linee rette, gli spigoli dei mobili possono avere linee curve, una palla è fatte di linee curve, la finestra è fatta di linee rette…

In seconda si propongono le simmetrie su asse verticale: l’insegnante traccia una forma a sinistra dell’asse verticale e chiede ai bambini di completare la figura disegnandola rispecchiata a destra. Questo esercizio aiuta lo sviluppo corretto della lateralizzazione e impegna il bambino attivamente nella ricerca di un’armonia e completezza della figura.  

In terza si chiede di completare un disegno su asse orizzontale: questo esercizio richiede una maggiore coscienza, è meno istintivo rispetto al rispecchiamento verticale e adesso il bambino è pronto per mettersi alla prova in questo senso.
Il disegno dinamico è un tipo di esercizio che porta a fluidità e scioltezza del gesto e aiuta il passaggio alla scrittura del corsivo.

In quarta gli esercizi arrivano ad essere più complessi e impegnativi: si esercitano le forme di trasformazione e di metamorfosi, gli intrecci, i nodi, riprendendo motivi celtici e longobardi. Queste sono forme che richiedono un’attività interiore più razionale, di pensiero e il bambino di quarta è pronto per questo. A questo punto al bambino si chiede anche di inventare delle forme.

immagini prese dal libro Creative form drawing with children aged 6-10 years - Workbook 1 - Angela Lord 

Perchè proporre il disegno di forme e a cosa serve.

Disegnare determinate forme a mano libera coinvolge la vista, il tatto, il movimento e sviluppa l’equilibrio e la coordinazione. Quando l’insegnante presenta una forma, il bambino la osserva, poi la disegna nell’aria, infine la disegna sul foglio. Questo processo sviluppa l’orientamento nello spazio e la coordinazione dei movimenti e coinvolge interamente il bambino, che deve pensare, immaginare e attivarsi per creare la stessa forma che gli è stata presentata.

Nelle scuole Waldorf i bambini arrivano ai concetti intellettuali soltanto dopo averli sperimentati con il corpo e con l’anima. Con il disegno di forme si inizia a sperimentare la geometria dalla prima classe, ma i concetti legati alla geometria, come detto, vengono introdotti soltanto in quinta.

L’esperienza del disegno di forme è un’esperienza formativa completa: il bambino che si esercita con le forme sviluppa capacità volitive, artistiche, sensibilità estetica, capacità immaginative, coraggio, ma anche capacità di concretizzare, di valutare un contesto, capacità logiche, capacità di prefigurare, apertura mentale, mobilità mentale.

Il disegno di forme non è salutare solo per i bambini, anche gli adulti trovano giovamento dal disegno di forme. Infatti il disegno di forme ha anche un effetto terapeutico.

Per ragioni di studio mi sono cimentata nel disegno di forme e non è affatto scontato riuscire a disegnare le forme a mano libera! Richiede sforzo e pratica, ma alla fine senti che il lavoro ha portato armonia interiore in qualche modo.

Consiglio questo libro:

Il Creativo Disegno di Forme
Rudolf Kutzli
Il Creativo Disegno di Forme
Natura e Cultura

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 25,00

Sul libro

Vita Spirituale del Presente ed Educazione Vita Spirituale del Presente ed Educazione

Rudolf Steiner

Compralo qui

che raccoglie 14 conferenze di Rudolf Steiner su educazione e didattica, a pag 177/178/179/180, si trovano esempi di figure da proporre ai bambini. In queste pagine Steiner spiega come questi esercizi lavorino durante la notte nei bambini.

Sul libro

L'educazione Come ArteL’educazione Come Arte
Dal complesso dell’entità umana
Rudolf Steiner

Compralo qui

che raccoglie 7 conferenze di Rudolf Steiner su educazione, sviluppo del bambino, didattica, a pag. 63/64, si parla del disegno di forme e di come sia utile per educare al vero senso della forma, a sentire l’armonia e la simmetria. Poi introduce alcuni esercizi da fare con il corpo, che servono per rendere i bambini abili nel pensare utilizzando le immagini. Imparando a pensare non solo con la testa, si impara a pensare per la vita. Approfondirò questo argomento in un altro articolo!

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Scuola Waldorf o steineriana

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Categorie

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Sviluppo del bambino

ultimi articoli

Non glielo spiegare! Come parlare ai bambini

Quali attività fare in casa con i bambini piccoli

I quattro temperamenti umani di Rudolf Steiner

Pagine

  • chi sono
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scrivimi

seguimi e condividi

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, che sto studiando (sono al terzo anno di formazione insegnanti Waldorf), di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Privacy e Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Disclaimer

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Se acquisti tramite i link, ricevo una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te. In questo modo potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 


Copyright © 2022 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue