• Home
  • Chi sono
  • Guide gratuite
  • Prodotti acquistabili

I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Sviluppo del bambino
  • Scuola Waldorf o steineriana
  • Autoeducazione
  • I miei consigli

13 Febbraio 2021

Perché insegnare ai bambini a lavorare a maglia a scuola

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Si tratta di prodotti che conosco, che apprezzo, che utilizzo e che ti suggerisco. Se acquisti tramite i link, potrei ricevere una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te.
In questo modo, potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 

Il lavoro manuale è una materia d’insegnamento nelle scuole Waldorf perché è formativo: aiuta lo sviluppo del bambino nella sua interezza. Nell’epoca digitale in cui viviamo, è ancora più importante riscoprire la competenza e le potenzialità delle nostre mani. Lavorare con le mani, non solo rende abili, ma sviluppa intelligenza e capacità di pensiero.

Nelle scuole Waldorf si usano le mani per creare

La consapevolezza di avere due mani e che con due mani si possono fare molte cose viene portata gradualmente ai bambini negli asili Waldorf, in cui si propongono attività come impastare il pane, modellare la cera, sbucciare la frutta, cucire, fare la maglia con le dita, lavorare al telaio, tagliare con le forbici e altro a seconda dell’età.

A scuola, il primo giorno si parla ai bambini dell’importanza di avere due mani, rendendoli consapevoli del fatto che potranno imparare a fare tutto ciò che i grandi sanno fare.
D’altronde, soltanto l’uomo, grazie alla posizione eretta, diversamente dagli animali, ha la possibilità di avere le mani libere per lavorare, non dovendole utilizzare per camminare: questa è una caratteristica fondamentale dell’uomo, che gli permette di evolvere e di conquistare la libertà.

Proviamo a pensare a come può formarsi un bambino abituato a utilizzare le dita quasi solo per far scorrere immagini su uno schermo, sempre meno abituato a creare con le proprie mani, magari costantemente aiutato nel vestirsi, che non ha occasione di imparare ad allacciarsi le scarpe, visto che ormai si trovano quasi solo scarpe con il velcro. Potrebbe essere un bambino iperattivo perché non ha modo di incanalare le energie in qualcosa di costruttivo, o potrebbe essere un bambino pigro, che aspetta che siano gli adulti intorno a lui a fare le cose.

Perchè insegnare a lavorare a maglia a scuola?

Il lavoro a maglia aiuta i bambini a sviluppare le facoltà logiche e matematiche, e anche per questo nelle scuole Waldorf si insegna ai bambini, fin dalla prima, a lavorare con i ferri. Questi “ferri” vengono costruiti insieme in classe con bastoncini di legno, materiale più caldo e adatto a loro.

Il lavoro a maglia è un’immagine del processo del pensare. Dal movimento ritmico delle mani nasce un tessuto intrecciato, maglia dopo maglia, così come nel pensare chiaro si susseguono i pensieri, uno dopo l’altro. E come non devono formarsi buchi nel lavoro a maglia, e se cade una maglia deve essere ripresa, lo stesso deve avvenire nel pensiero. Se il bambino riesce ad essere coordinato nei movimenti, riesce a coordinare anche i pensieri. I benefici del lavoro a maglia si potranno riscontrare nelle classi superiori in capacità di pensiero logico.
Se si impara a pensare con le mani, si imparerà a pensare con la testa!

Il cervello è uno strumento che si sviluppa durante la crescita tramite l’interazione con il proprio ambiente. Se vengono a mancare le occasioni di contatto con il mondo tramite il lavoro delle mani, se mancano possibilità di mettersi in gioco e sperimentare, alcuni percorsi neurali non possono nascere.

Nelle scuole Waldorf il lavoro manuale ha importanza quanto le altre materie di studio. A seconda dell’età si propone un tipo di lavoro manuale diverso che possa risvegliare forze di volontà, nutrire il sentimento, l’autoaffermazione e la fiducia in se stessi, nelle proprie capacità, oltre che aiutare lo sviluppo del pensare.

Lo scopo ultimo è sempre quello di formare individui sani e completi.

“Molti uomini oggi non sanno quanto l’imparare a fare la maglia possa contribuire allo sviluppo di una sana logica e di un pensare chiaro”

Rudolf Steiner

Un esempio di come si insegna a lavorare a maglia

Nelle scuole Waldorf si insegna a lavorare a maglia alla tedesca: i due ferri sono tenuti dalle due mani mentre il filo è governato dalla mano sinistra. In questo modo le mani lavorano in modo speculare e il movimento è ampio e rotondo. Per insegnare come si lavora a maglia si portano delle immagini, non si danno fredde istruzioni; ad esempio, per insegnare il rovescio (in seconda classe) si può usare questa filastrocca:

getta l'amo pescatore
rema,
giù, giù, giù va a pescare
abbocca il pesciolino
e lo porta sul barchino

Questi sono i gesti che si compiono necessariamente per fare il rovescio, spiegati con le immagini e con il ritmo.

Leggi anche Come insegnare il lavoro a maglia ai bambini

Insegnare l’uncinetto e il ricamo ai bambini a scuola

Dopo aver lavorato a maglia per tutto il primo anno e parte del secondo, si passa all’uncinetto, intorno ai 7/8 anni di età dei bambini, quando sono pronti per questo tipo di lavoro. Nell’uncinetto si lavora maggiormente con la mano destra e questo aiuta la lateralizzazione e lavora sulla volontà del bambino.

Dopo la maglia e l’uncinetto, la lana viene messa da parte per un po’ e ci si dedica al ricamo. Questo lavoro viene presentato intorno ai 10 anni del bambino.

Nelle scuole Waldorf non si parla di lavoretti: il lavoro con le mani è creativo, sensato, ha uno scopo. Si creano berretti, sacche, porta flauti, bambole, calze. Oltre all’utilità degli oggetti che vengono creati, l’estetica, il bello hanno un ruolo fondamentale: nel ricamo si esprime la propria personalità con la scelta dei colori e delle forme. La bellezza ha la sua importanza: i bambini sviluppano anche il senso del gusto, non solo abilità manuali.

Le Mani in Movimento
Laura Carchella, Stefania Chinzari
Le Mani in Movimento
Risvegliare, educare e imparare con il lavoro manuale
Arcobaleno Edizioni
€ 15,00

Cosa si può fare a casa per aiutare uno sviluppo sano dei nostri bambini?

A casa possiamo mettere a disposizione il materiale necessario per cucire, lavorare a maglia, modellare, costruire, invece di tablet, televisione e computer. Condividere con i bambini il momento della preparazione della cena, permettendogli di lavare le verdure e tagliarle ad esempio. I bambini possono essere coinvolti anche nelle faccende di casa come stendere, spolverare, apparecchiare, sparecchiare, rifare i letti, mettere in ordine.

Tutto ciò non solo aiuta nella crescita e nello sviluppo completo e armonioso del bambino, ma può aiutare anche nella vita quotidiana perché si creano momenti di condivisione e si rafforzano i rapporti in famiglia.   

Appunti di Lavoro Manuale
Patriza Solina
Appunti di Lavoro Manuale
Aedel Edizioni

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 10,00

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui
PinterestSalva

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Scuola Waldorf o steineriana

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana e in questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Il percorso per neo genitori

RSS
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
fb-share-icon

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

 

Il Planner giornaliero per prenderti cura di te

Insegna a tuo figlio/a la maglia con le dita

 

Copyright © 2023 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue