• Home
  • Chi sono
  • Scrivimi

I fiori e le stelle

Conoscere l'uomo per educare il bambino

  • Educazione del bambino
  • Il bambino piccolo (0-7 anni)
  • Sviluppo del bambino
  • Scuola Waldorf o steineriana

10 Dicembre 2020

Quali sono i bisogni di un bambino piccolo?

I bambini hanno bisogno di noi. La vicinanza fisica ed emotiva dei genitori fa sentire i bambini protetti, al sicuro, accolti. Il rapporto umano è sempre fondamento di uno sviluppo sano, pertanto non bisogna avere paura di dare troppo amore, troppa vicinanza. Il distacco è un processo lungo e graduale che avviene negli anni. Ogni cosa deve avvenire a tempo debito. All’inizio è importante creare il rapporto, l’attaccamento.
Leggi anche l’articolo L’IMPORTANZA DEL SENSO DEL TATTO NELLO SVILUPPO DEI BAMBINI

L’educazione è aiuto alla vita: noi adulti abbiamo il compito di aiutare il bambino ad attraversare questa vita, occupandoci del suo pieno sviluppo perché possa diventare un adulto capace di vivere nella libertà e attuare ciò che fa parte del suo destino.  

Di cosa hanno bisogno i bambini?

Dal momento della nascita il bambino accoglie tutto ciò che proviene dal mondo esterno, senza nessuna barriera, come una spugna: percepisce le azioni, i pensieri, i sentimenti di chi lo circonda e il suo organismo si adatta e si modella di conseguenza.

Steiner dice che il bambino piccolo è un organo di senso, proprio perché sente ogni cosa con tutto sé stesso: quando si nutre del latte materno ad esempio, ne sente il gusto in tutto il suo corpo, si nota da come sgambetta felice mentre ciuccia.

Per questo un bambino appena nato ha bisogno di trovare un mondo buono, un ambiente accogliente, persone che si prendono cura di lui con amore.

Un mondo buono da imitare

Per il bambino il mondo è buono, deve essere buono, non può essere altrimenti, ha completa fiducia nell’adulto e nel mondo. Dipende dall’adulto per tutto e gli si affida completamente.

Tutte le esperienze che il bambino si trova a vivere nella prima fase della sua vita, avranno una conseguenza nell’età adulta. Steiner dice che addirittura le attitudini di una persona adulta che si prende cura di un bambino piccolo, concorrono a formare l’adulto che sarà. Ad esempio una persona sempre molto preoccupata trasmette questa sua attitudine al bambino, il quale ha la capacità di percepire piccole manifestazioni fisiche di questa attitudine e le incorpora. Da grande sarà predisposto anche lui alla preoccupazione, perchè il suo organismo si è conformato all’adulto di riferimento. Questo avviene proprio grazie alla sua naturale empatia e alla sua tendenza ad accogliere e imitare fin nel profondo tutto ciò che lo circonda.

So che avere questa consapevolezza può spaventare. Mi sento spesso non all’altezza di questa aspettativa e guardando indietro, spero solo di non aver fatto troppi danni!

Durante il primo settennio si mettono le fondamenta della persona che il nostro bambino diventerà. Ma non bisogna perdere di vista il fatto che siamo umani, non possiamo essere perfetti. Se agiamo in buona fede e ci sforziamo di fare il meglio, questo basterà.

Come prendersi cura dell’ambiente del bambino

Oltre alla cura dei bisogni fisici dei bambini piccoli, è importante fare attenzione che in casa non ci siano troppi stimoli, rumori forti, caos, troppa luce. Avere cura dell’ambiente significa scegliere accuratamente oggetti, colori, giochi, cercando di scegliere elementi naturali, semplici, caldi e non troppo stimolanti. L’atterraggio sulla Terra deve avvenire in maniera dolce, non traumatica! Portiamogli incontro ciò che è più naturale, delicato, adatto a un essere che proviene da un’altra dimensione e deve piano piano conoscere e comprendere questa dimensione materiale.

Prendersi cura di se stessi per educare al meglio

Curare l’ambiente vuol dire anche curare noi stessi: noi siamo esempio e guida, noi concorriamo alla formazione di un essere in divenire. Quindi è bene fare attenzione alle nostre azioni, ai nostri pensieri, al nostro stato emotivo. L’importante è essere consapevoli dell’influenza che abbiamo, non importa essere perfetti. Ricordiamoci sempre che il nostro sforzo conta davvero per i bambini. E conta l’amore che abbiamo per loro.

Nel libro “Le forze animico-spirituali alla base della pedagogia. Valori spirituali nell’educazione” che raccoglie conferenze di Rudolf Steiner, puoi trovare alcuni concetti di cui parlo in questo articolo, come:
lo spirito nel bambino, il bambino come organo di senso, l’imitazione. E molto altro.

Le Forze Animico-Spirituali alla Base della Pedagogia
Rudolf Steiner
Le Forze Animico-Spirituali alla Base della Pedagogia
Valori spirituali nell’educazione
Antroposofica Editrice
€ 16,50

facebookcondividi su facebook
Twittercondividi con un Tweet
Followsegui
PinterestSalva

Correlati

By: ifiorielestelle · In: Il bambino piccolo (0-7 anni)

About ifiorielestelle

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana. In questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf (mia figlia ne frequenta una), di sviluppo del bambino, di educazione.

Chi sono

Sono Dani, una mamma appassionata di pedagogia. Ho conseguito la formazione in pedagogia steineriana e in questo spazio parlo di pedagogia steineriana, di scuole Waldorf, di sviluppo del bambino, di educazione.

Scarica e stampa

Scopri il planner giornaliero a 6€ per trovare il tuo ritmo. Con suggerimenti per l’auto-educazione + 2 bonus

Categorie

 

Su questo blog si trovano link di affiliazione. Se acquisti tramite i link, ricevo una commissione senza nessun costo aggiuntivo per te. In questo modo potrò continuare a scrivere e lavorare a questo progetto. Grazie! 

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

 

RSS
Follow by Email
Facebook
Facebook
fb-share-icon
fb-share-icon

Le informazioni disponibili su questo blog non devono essere considerate come suggerimenti ma come informazioni che sono sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il blog non è in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali è collegato con links. Il blog non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001, in quanto non viene aggiornato con periodicità.

Conosci Rudolf Steiner?
Clicca qui per vedere i suoi libri sul sito Giardino dei Libri

Vorresti conoscere le opere di Rudolf Steiner, ma hai poco tempo per leggere? Prova gli audiolibri!


Copyright © 2023 I fiori e le stelle · Theme by 17th Avenue